Oggi, Santa Lucia

Oggi 13 dicembre: Santa Lucia.

Ufficialmente questa è la data in cui inizia quella marmellata di usanze e consuetudini natalizie che fa di questo periodo un unicum irripetibile.                                                            Improvvisamente siamo tutti obbligati a diventare più bravi, più belli, più buoni anzi la televisione ci dice che potremmo anche rasentare la santità, lo sappiamo che non è vero, ma ogni anno la pubblicità ci convince che quest’anno il miracolo ci sarà e noi, scemi, siamo lì pronti a crederlo.                                                                                                                                                                                  Però c’è un però: per far in modo che questa buffonata si compia bisogna consumare, anzi più si consuma e più si è miracolati.                                                                                                                Come possiamo essere più bravi se non facciamo un regalo al nostro capoufficio che negli altri mesi dell’anno vorremmo vederlo friggere sulla sedia elettrica. Come possiamo essere più buoni se non regaliamo qualcosa di elegante a quella suocera per la quale abbiamo pregato la morte sino al mese precedente o donare un accessorio prezioso per far sembrare più bella quella moglie che da tempo immemore ha perso ogni femminilità.

È come se ci fosse una prescrizione medica, è arrivato il santo Natale: SI DEVE FARE.                                                                                                                                                                          Naturalmente tutto questo mette in moto un meccanismo perverso: siccome quella bestia immonda mi farà un regalo io mi sentirò obbligato nei suoi confronti e dunque sono costretto a ricambiare. Questa stupida pantomima si chiama lo scambio dei doni (viene meglio se fatta vicino all’albero di Natale).

Ma non finisce qui!                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  Perché in questo miracoloso periodo non solo si deve donare senza averne nessuna voglia, ma si deve anche mangiare al limite del ricovero ospedaliero.                                                                          È vero che un tempo si aspettavano le feste importanti per poter mangiare due volte nello stesso giorno, ma oggi nel mondo occidentale ogni giorno è Natale quindi, quando arriva quello scritto di rosso sul calendario, noi non dobbiamo solo mangiare, quello già lo facciamo, ma dobbiamo abbuffarci come se non avessimo più un domani.

Poi, per la fortuna di tutti, finiscono le feste del santo Natale, che di santo non hanno avuto nulla, il miracolo non c’è stato neanche quest’anno ma è d’obbligo un altro rito, quello della bilancia.  Come fossimo stati dei maiali all’ingrasso ognuno di noi si pesa e poi l’uno dice all’amico: «Io in queste feste sono ingrassato due chili…»                                                                                            «Beato te, io sono stato più sfortunato ho preso più di tre chili, ma domani ho l’appuntamento con il dietologo così mi rimette in forma…»

Fine del miracolo natalizio: cominciano i saldi di fine stagione.

Carrello